Aderisce all’iniziativa anche Assoprovider, Associazione degli Internet Provider e degli operatori di Comunicazione
Assoprovider, attiva da oltre venti anni, è oggi l’Associazione numericamente più rappresentativa dei Service Provider italiani, con oltre 250 aziende appartenenti al settore dei servizi Internet e connettività. Aderisce con i i suoi socia all’iniziativa NonPossoPagare.
E’ forte la preoccupazione dei soci e dell’associazione stessa sulle ripercussioni che il caro energia sta facendo ricadere sui servizi di connettività internet. Operatori di telecomunicazione coraggiosi, hanno profuso investimenti in anni di duro lavoro, finalizzando il loro obiettivo nella diffusione e copertura dei servizi internet in tutte le aree del paese, soprattutto quelle colpite dal digital divide. Per molti operatori inizia ad essere oneroso e improduttivo il mantenimento di ponti radio, server farm e sistemi di raffreddamento, necessari per erogare i servizi. Un duro colpo non solo al tessuto economico dell’Italia, alle ripercussioni sui posti di lavoro, ma soprattutto sul rischio di una mancata democrazia, rendendo isolate intere zone del paese in cui la connettività “tradizionale” dei grandi operatori non è considerata remunerativa.
Assoprovider nata negli anni 90, con l’ingresso sul mercato della connettività dei grandi operatori di telefonia si determinò una situazione in cui i piccoli e medi operatori, che sulla connettività Internet avevano investito creando dal nulla il mercato in Italia e portando Internet in Italia furono notevolmente penalizzati.
Assoprovider nasce nel Luglio 1999, con lo scopo di combattere le logiche di potere e di spartizione dei grandi carriers e delle compagnie telefoniche, come associazione Indipendente di aziende che svolgono l’attività di Internet Service Provider (ISP), o una attività inerente lo sviluppo di progetti di business attraverso
l’utilizzo organico della rete Internet.
Distribuzione Territoriale
Le aziende associate ad Assoprovider sono fisicamente distribuite su tutto il territorio nazionale e forniscono servizi ad oltre 700.000 utenti.