Sale professionali da biliardo, colpite dal caro utente
Ci scrive Maria, aderisce a NON POSSO PAGARE, con la sua piccola realtà lavorativa in provincia di Monza Brianza, composta da 6 addetti.
Gestisce una sala biliardo con bar, molto frequentata, tra le sale da biliardo più attrezzate d’Italia, con investimenti elevati sostenuti solo pochi anni fa e con una economia che ha già subito danni per le misure anti-covid che proprio al nord Italia sono state più rigide.
Le sue sale ospitano campionati nazionali e internazionali di biliardo, un settore di nicchia, dove tra la formazione di giovani campioni, il servizio bar ai clienti e ovviamente il noleggio dei tavoli professionali deve combattere ogni giorno con la concorrenza estera, sempre più agguerrita.
Non utilizzano gas, solo energia elettrica arrivata negli ultimi due mesi a ben 3800 euro, contro i 600,00 euro in media dei mesi precedenti a bimestre. Un importo così elevato tale da coprire un intero stipendio di un dipendente, mettendo in crisi un settore così particolare.
Al momento hanno deciso di rateizzare le bollette, ma questa non può essere la soluzione, soprattutto in prossimità dell’inverno, con i sistemi di riscaldamento necessari per la permanenza nei loro locali e ovviamente con la maggiore illuminazione dovuta alla riduzione delle ore di luce naturale.
Un costo insostenibile e ingiustificato, tali da costringerli ad una chiusura infrasettimanale, perdendo ovviamente clientela e possibilità di lavoro.
—